Paolo Rossi reinventa i classici: Omero, Shakespeare e Orazio prendono vita in un mix di comicità, teatro, riflessione e improvvisazione, creando un dialogo... chevron_right
Un’immersione nei media digitali, tra notifiche, distrazioni e sovraccarico di informazioni, smarriti in una rete infinita di link. Un’ironica e acuta... chevron_right
Tommasino e il suo presepe raccontano il capolavoro di Eduardo con vitalità e nuove prospettive, per chi conosce già il classico e per chi lo scopre... chevron_right
Massimo Popolizio dirige e interpreta una delle opere più graffianti di Harold Pinter esplorando con ironia e cinismo i conflitti, i segreti e le tensioni... chevron_right
Paolo Fresu celebra il mito del jazz Miles Davis in un’esperienza teatral-musicale appassionata, tra autobiografia, musica, parole e immagini elaborate... chevron_right
Tra comicità e critica sociale, travestimenti e ipocondria, Tindaro Granata e Lucia Lavia sono i protagonisti dell’ultimo capolavoro di Molière. Un’irriverente... chevron_right
Con sarcasmo e mano leggera, Silvia Gribaudi tratta il tema bifronte della “bellezza della bruttezza” e della “bruttezza della bellezza”, che appassiona... chevron_right
I sogni, le paure e le rinunce di una generazione alle prese con un mondo del lavoro spietato. Una riflessione sulla precarietà quotidiana, raccontata... chevron_right
Cosa vuol dire essere italiani? Una serie di imprevedibili divagazioni tra calcio, questure, capperi, moda e l’ufficio immigrazione alla ricerca di una... chevron_right
Tra piccoli drammi familiari e trasformazioni interiori, l’opera della drammaturga americana Annie Baker nella versione di Valerio Binasco è un inno... chevron_right