Graces
Teatro Dadà
A proposito di questo spettacolo
Con sarcasmo e mano leggera, Silvia Gribaudi tratta il tema bifronte della “bellezza della bruttezza” e della “bruttezza della bellezza”, che appassiona la nostra società occidentale e social-mediatizzata.
Tre corpi maschili e una donna evocano le Grazie di Antonio Canova, figure mitologiche che portavano splendore, gioia e prosperità. Graces trae ispirazione da questa scultura neoclassica trasformandone l’immaginario in gesto vivo. I danzatori si muovono in equilibrio tra umano e astratto, confondendo il maschile e il femminile, oltrepassando i ruoli predefiniti. Accanto a loro, Silvia Gribaudi, “autrice del corpo”, come lei stessa si definisce, che negli ultimi dieci anni ha indagato stereotipi di genere, identità femminile e virtuosismo, trasformando le imperfezioni e l’invecchiamento in linguaggio artistico. Con comicità, sguardo ironico e humor il corpo viene trattato come uno spazio di riflessione e libertà, senza confini tra danza, teatro e performing arts. La creazione, premiata come Produzione dell’anno ai Danza&Danza 2019, è stata seguita nel suo percorso da Matteo Maffesanti, che ha accompagnato lo sviluppo con laboratori condivisi con i cittadini.
Durata: 60 minuti
Repliche
Dati artistici
disegno luci Antonio Rinaldi
direzione tecnica Luca Serafini
tecnico in tour (in alternanza) Leonardo Benetollo, Paolo Rodighiero, Luca Serafini e Alessandro Palumbi
costumi Elena Rossi
produzione Zebra
coproduzione Santarcangelo Festival
con il sostegno di MiC – Ministero Italiano della Cultura
progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia – progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.
Residenze artistiche: ARTEFICI – Artisti Associati di Gorizia, Klap -Maison Pour la danse Marsiglia, Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, Centro di Residenza Armunia/CapoTrave Kilowatt, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale: Centro di Residenza Emilia-Romagna, Dansstationen, Danscentrum Syd, Skånesdansteater Malmö – Svezia. CollaborAction#4 2018/2019 in collaborazione con festival, rassegne e stagioni a cura di Anticorpi, Ater, Interplay, Piemonte Dal Vivo, Amat, Arteven, Teatro Comunale di Vicenza, Artedanzae20, Teatro Pubblico Pugliese, C.L.A.P. Spettacolodalvivo, Armunia, FTS Onlus.
foto di Matteo Maffesanti