Natale in casa Cupiello
Teatro Dadà
A proposito di questo spettacolo
Tommasino e il suo presepe raccontano il capolavoro di Eduardo con vitalità e nuove prospettive, per chi conosce già il classico e per chi lo scopre per la prima volta.
Fedele al testo di Eduardo De Filippo, lo spettacolo riprende il capolavoro di Eduardo e lo reinventa ambientando la vicenda di Tommasino all’interno del presepe. Il protagonista interagisce con sette pupazzi, manifestazioni di sogni, incubi e ricordi che riaffiorano ogni anno. In un intreccio di passato e presente, il “sì” di Tommasino al padre morente, diventa l’inizio di un percorso di cambiamento, un’occasione per rinnovare tradizioni e aprirsi a nuove possibilità. Attraverso l’interazione con le figure animate, Tommasino si fa interprete della memoria familiare, tra episodi comici e tragici, e guida lo spettatore in un rituale che unisce teatro, artigianato e arte contemporanea. Il presepe, simbolo di nascita e passaggio, diventa così luogo di riflessione e rinnovamento, dove i conflitti possono trasformarsi in atti di partecipazione e attenzione condivisa.
Repliche
Dati artistici
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia
formazione e coordinamento manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo
costumi Federica del Gaudio
musiche originali Luca Toller
realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli
produzione Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
foto di Anna Camerlingo